«Storia della protezione delle acque in Svizzera dal 1800»

«Storia della protezione delle acque in Svizzera dal 1800»

timelinedell'acqua

La timeline dell'acqua

La timeline dell'acqua illustra la storia dello sviluppo della gestione delle acque svizzere negli ultimi 200 anni, presentando circa 200 tappe fondamentali basate su immagini, testi e suoni. Il progetto mira a dimostrare come i cambiamenti tecnologici, sociali ed ecologici interagiscono nelle trasformazioni verso uno sviluppo sostenibile, e a quali condizioni i cambiamenti di paradigma nel uso delle nostre risorse naturali diventano possibili. I ricercatori che contribuiscono al progetto sperano di suscitare l'interesse di un vasto pubblico e di rendere questa linea temporale un input chiave per dialoghi più ampi sullo sviluppo sostenibile nel settore dell'acqua e in contesti correlati. La linea temporale dell'acqua sarà continuamente aggiornata e migliorata. Non vediamo l'ora di ricevere i vostri commenti e suggerimenti!

Continuare a leggere

News


Unità di apprendimento online sulla timeline dell'acqua su Expedio

7 gennaio 2025 – Sulla piattaforma Expedio è disponibile una nuova unità di apprendimento basata sulla timeline dell'acqua. L'unità di apprendimento «Acque reflue ieri, oggi, domani» è stata sviluppata in collaborazione con il Naturama Aargau e offre materiale didattico per gli insegnanti del livello secondario II sul trattamento delle acque reflue.

La timeline dell'acqua al Forum mondiale dell’acqua di Dakar

2 maggio 2022 – La nona edizione di Forum mondiale dell’acqua è stata dedicata al tema della sicurezza idrica per la pace e lo sviluppo sostenibile. Esponenti dei vari ambiti erano presenti all’evento e allo stand svizzero tramite la «Swiss Water Partnership». Fortunatamente, il padiglione svizzero ha anche reso la timeline dell'acqua accessibile via touch-screen.


Presentazione della timeline dell'acqua


1° settembre 2022 – La timeline dell'acqua è stata presentata a fine agosto al Congresso Natura di Berna, alla conferenza EUPRIO di Zurigo, al colloquio «Protezione delle risorse» del SVGW a Bienne, nonché al colloquio «Rivitalizzazione dei corsi d'acqua nei comuni» presso l'Eawag a Dübendorf. Ringraziamo gli organizzatori e i partecipanti per l'interesse e gli scambi coinvolgenti!